Il Metodo

Per sviluppare il pensiero critico, uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, non è mai troppo presto.

Insegnare ai bambini a pensare (non cosa pensare) è la responsabilità di ogni adulto. Si tratta di un processo quotidiano che può essere svolto con consapevolezza e quindi con maggiore efficacia.

Ogni nostra attività è mirata a costruire il Pensiero Critico individuale, generando, nelle nostre lezioni, mille occasioni divertenti e significative.

Se desideri approfondire a tuo comodo alcuni aspetti del nostro progetto, e in particolare il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, e gli aspetti della neurobiologia dell’apprendimento, ti abbiamo preparato un videocorso.

Potrai conoscere le persone che fanno parte del Progetto, il metodo che lo caratterizza e tanti altri aspetti.

Vai nella pagina dedicata al videocorso, e scopri tutto.

Parliamone subito
Invia messaggio via WhatsApp