TUTTI I GIORNI SU PRENOTAZIONE DALLE 15:00 (O DALLE 14 SE RICHIESTO) ALLE 18:00
I bambini e i ragazzi dai 8 agli 15 anni hanno finalmente una proposta coinvolgente e utile pensata per i pomeriggi dopo la scuola. Una proposta che coinvolge piccoli gruppi di età omogenea.
A partire dalle 15 (o prima, se richiesto) i nostri operatori orchestreranno un pomeriggio attivo sia mentalmente sia fisicamente.
COMPITI E STUDIO ALLA GRANDE! Grazie alla nostra grande esperienza sull’apprendimento efficace, i bambini e ragazzi, in piccoli gruppi omogenei, avranno a disposizione un esperto di metodo di studio in grado di dare consigli e supporto.
Le nostre competenze e attrezzature didattiche sono espressamente create per favorire:
-l’acquisizione di un metodo di studio affidabile e sereno
-l’apprendimento della matematica, del ragionamento e della logica, con attività di gioco strutturate
-la competenza nelle lingue inglese e latino, costruendo, se necessario, una migliore capacità di verbalizzazione in italiano.
GIOCO ALL’APERTO PER SVELARE I TALENTI E LE AREE DI FORZA
Il ritmo del pomeriggio sarà scandito da momenti divertenti e attivi, studiati per favorire l’entusiasmo, la motivazione e la cooperazione. Nel corso del percorso, tramite attività appositamente ideate, i fortunati partecipanti svilupperanno altresì empatia e consapevolezza, i pilastri dell’intelligenza emotiva: una forma di intelligenza che la scienza conferma essere fondamentale non solo per avere buoni risultati accademici, ma per vivere una vita piena e raggiungere i propri obiettivi.
Si tratta di percorsi su misura, in piccolissimi gruppi (è possibile anche optare per la formula individuale), pensati per dare ai bambini ciò che eventualmente la Scuola non ha la possibilità di offrire, a causa del presente contesto e dalla numerosità delle classi.
Il Pomeriggio Outodoor Giocolibrio è un’opportunità per integrare ciò che si fa nelle Scuole la mattina: lavorare sulle aree di forza individuali stando insieme e divertendosi, senza (o con un minimo) utilizzo di device digitali (giochi, video, ecc).
Ecco alcuni dei temi che saranno proposti ai partecipanti nei momenti dedicati allo studio e ai compiti (in base alle esigenze):
SuperMe-todo, per affrontare per al meglio lo studio, dal terzo anno della scuola primaria. Si tratta probabilmente della fase più “redditizia” di tutto il percorso nella scuola: il bambino che impara subito a studiare in modo autonomo e costruttivo, avrà una buona dotazione di strumenti vitali per il suo futuro, scolastico e non solo.
Mappe Mentali: questo lavoro in piccolissimi gruppi dedicati al Metodo di Studio e alla comprensione dei testi, ispirati a tanti anni di esperienza nel potenziamento individuale in qualità di Tutor DSA. In questo percorso i bambini possono sviluppare un approccio personalizzato allo studio, che rispecchia il loro stile di apprendimento e le loro aree di forza, rafforzando quindi anche l’autostima.
Talenti in Crescita: mini laboratori individuali e di gruppo per identificare le aree di forza e rinforzare la motivazione all’apprendimento.
Coding e pensiero computazionale: ragionare bene, che gran regalo!
MatePiace: facilitare l’apprendimento e la passione per la matematica, attraverso il gioco, la scoperta e la gioia.